Archivio per la Categoria ‘Riforma fiscale’
Sanzioni tributarie: come cambiano i criteri
3 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Il Decreto Sanzioni Dlgs n 87/2024 con diverse novità in vigore dal 1° settembre modifica, tra l'altro, i criteri di determinazione delle sanzioni tributarie, vediamo tutti i dettagli.Sanzioni tributarie: come cambiano i criteriLa precedente normativa ossia il Dlgs n 472/97 ...
Sanzioni tributarie: come vengono ridotte dal 1° settembre
30 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Dal 1° settembre entrano in vigore le principali novità previste, dal Decreto legislativo n 87/2024, con la Revisione del sistema sanzionatorio tributario, previsto dalla Riforma Fiscale ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111.Il Decreto consta di 7 articoli ed ...
CPB Forfettari: come si calcolano gli acconti
26 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 182 del 5 agosto il Dlgs 108/2024 con Disposizioni integrative e correttive in materia di regime diadempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.In merito al CPB vediamo cosa si prevede per gli acconti ...
Concordato preventivo biennale: i correttivi per migliorarlo
29 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Il consiglio dei ministri ha approvato in data 26 luglio diversi importanti provvedimenti e nel dettaglio come evidenziato dal comunicato stampa del Governo:il Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. Il provvedimento si compone di tre ...
Concordato preventivo biennale: flat tax sui redditi incrementali
24 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Il Legislatore si è reso conto quanto il Concordato preventivo biennale, nella sua formulazione attualmente in vigore, rappresenti uno strumento poco appetibile per il contribuente.La questione era stata evidenziata dalle associazioni di categoria e dagli ordini professionali.Constatato l’alto rischio di ...
Domicilio fiscale: nuovo concetto dal 2024 senza retroattività
22 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Con una Sentenza della Cassazione del 18 luglio viene chiarito il nuovo concetto di domicilio fiscale introdotto dalla Riforma Fiscale in atto.In sintesi, la Suprema Corte specifica che le nuove norme non sono retroattive.Prima di dettagliare quanto statuito dalla Corte, si ...
Correttivo CPB: come renderlo più appetibile con l’imposta sostitutiva
18 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
La 6a Commissione Finanze e tesoro, esaminato l'atto in titolo, n 170 riguardante modifiche alle seguenti discipline:adempimento collaborativo,adempimenti tributari,concordato preventivo biennale;ha espresso un parere con diverse modifiche e osservazioni relativamente al Concordato preventivo Biennale.Il Governo dovrà tenerne conto nel correttivo ancora da ...
Correttivi Riforma Fiscale: l’ADE in audizione in Senato
11 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Oggi 10 luglio, l'Agenzia delle Entrate è stata in audizione presso il Senato, in vista dei correttivi ad alcuni punti della Riforma Fiscale.In particolare, si prevedono modifiche alle seguenti discipline:adempimento collaborativo, adempimenti tributari,concordato preventivo biennale. Presso la Commissione Finanze del Senato si ...
Decreto Riscossione: tutte le regole per le dilazioni dei debiti
5 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Il Consiglio dei Ministri del 3 luglio ha approvato il Decreto Riscossione in via definitiva.Obiettivo principale della Rifoma, il cui testo di DLgs è atteso ora in GU, è arrivare a una progressiva riduzione del magazzino di agenzia delle Entrate ...
Concordato biennale: composizione reddito, software applicativo, modello Redditi
11 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Con la promulgazione del Decreto Legislativo 13/2024, il Concordato preventivo entra a titolo definito nell’ordinamento italiano.Con il provvedimento 68629/2024 dell’Agenzia delle Entrate, che ha approvato i modelli ISA 2024, è stato anche introdotto il nuovo modello CPB 2024/2025, con il ...
Contraddittorio preventivo 2024: elenco degli atti esclusi
8 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicto in GU n 100 del 30 aprile il Decreto MEF che individua gli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi dell'articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 come modificato dalla Riforma Fiscale e ...
Pagamenti rateali imposte 2024: che novità ci sono
3 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n 9 del 2 maggio detta le istruzioni agli uffici con riguardo alle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal Dlgs n. 1/2024 in attuazione della Delega fiscale. Le stesse Entrate specificano che tra le novità ...
Il Concordato Preventivo Biennale nelle società trasparenti
3 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
Accettando la proposta di Concordato Preventivo Biennale, il contribuente si obbliga a versare imposte e contributi calcolati sulla base imponibile concordata sul fisco, invece che in funzione dei redditi effettivamente conseguiti.L’accordo, da effettuarsi preventivamente e che vincola per un biennio, ...
Dichiarazioni fiscali 2024: l’Agenzia pubblica il nuovo calendario
16 Aprile 2024 in Notizie Fiscali
La Circolare n 8/2024 del giorno 11 aprile contiene chiarimenti sulle novità introdotte dalla Riforma Fiscale avviatasi lo scorso anno e ancora in atto.In particolare, sul tema dei dichiarativi con il Dlgs Semplificazioni adempimenti tributari pubblicato in GU n 9/2024 ...
Decreto Giochi 2024: i giochi a distanza con vincita in denaro
8 Aprile 2024 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legislativo n 41/2024 pubblicato in GU n 78 del 3 aprile, come previsto dall'art 15 della Legge n. 111/2023 Delega Fiscale, avvia il riordino dei giochi pubblici ammessi in Italia. Il Dlgs individua le tipologie di gioco pubblico con vincita in ...
Riforma dei Giochi: novità 2024 per rivenditori di monopoli e punti di ricarica
4 Aprile 2024 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 78 del 3 aprile il Decreto legislativo n 41 del 25 marzo con la disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi a partire da quelli a distanza (art 15 della Legge n 111/2023 ...
Decreto Sanzioni tributarie: il CNDCEC in audizione in Parlamento
29 Marzo 2024 in Notizie Fiscali
Con un comunicato, pubblicato sul proprio sito istituzionale, il CNDCEC informa della audizione parlamentare del 27 marzo sullo “Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario” approvato in via preliminare lo scorso 21 febbraio.Il decreto è al vaglio delle commissioni ...
Contraddittorio preventivo obbligatorio a partire dal 18 gennaio
27 Marzo 2024 in Notizie Fiscali
In una recente pronuncia la Cassazione si è soffermata sull’entrata in vigore del nuovo obbligo di contraddittorio preventivo, ponendosi in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo che ha introdotto l’istituto e che risulta in vigore a partire dal 18.01.2024.Contraddittorio ...
Aumenta l’IVA sui prodotti per l’infanzia: vediamo quali
19 Febbraio 2024 in Notizie Fiscali
L'agenzia delle entrate con la Circolare n 3 del 16 febbraio chiarisce le varie novità 2024 in materia di:IVA prodotti infanzia e prodotti igiene femminile,IVA pellet,esenzione imposta registro per modifiche agli statuti ETS,e altro,introdotti dalla Legge di Bilancio 2024, dal DL ...
Concordato preventivo biennale: le date da ricordare
14 Febbraio 2024 in Notizie Fiscali
Atteso a breve in GU il Decreto Legislativo contenente la disciplina definitiva del Concordato preventivo biennale che ha subito diversi cambiamenti dalla prima versione approvata dal Governo nel mese di novembre scorso.Sinteticamente ricordiamo che, l'istituto del concordato preventivo biennale ruota attorno ...