Archivio per la Categoria ‘Accertamento e controlli’
Concordato preventivo biennale: decreto e software per gli ISA
15 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Dal 15 giugno è già partito il CPB per i soggetti ISA, infatti con il Decreto 14 giugno, pubblicato in GU n 139 del 15 giugno, il MEF ha disposto l'approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale. Inoltre in data 20 ...
Concordato Preventivo Biennale: entro quando si può aderire?
20 Giugno 2024 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure di sintesi con le regole per il concordato preventivo biennale, approvato con il Dlgs n 13/2024 di prima attuazione della Riforma Fiscale.Si ricorda che il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a ...
Concordato preventivo biennale: chi è escluso?
19 Giugno 2024 in Domande e risposte
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024).Possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) di ...
Riscossione per i professionisti: accedere a EquiPro
14 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Agenzia della Riscossione mette a disposizione dei professionisti un'area riservata per colloquiare per i propri assisiti chiamata EquiPro.In particolare EquiPro è l'area del sito ADER riservata a :commercialisti,consulenti del lavoro, tributaristi, centri di assistenza fiscale (Caf) e associazioni di categoriaal fine di poter ...
Adempimento collaborativo: regole interpello preventivo
11 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 132 del 7 giugno il decreto MEF del 20 maggio con modifiche al decreto 15 giugno 2016 in materia di interpello per i contribuenti che aderiscono al regime dell'adempimento collaborativo.Sull'Adempimento collaborativo leggi anche: Adempimento collaborativo 2024: approvato ...
Adempimento collaborativo 2024: approvato il codice di condotta
10 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 132 del 7 giugno il Decreto MEF del 29 aprile con il codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo.Ricordiamo che il Decreto legislativo n 221 del 30.12.2023 con Disposizioni in materia di ...
Domicilio del debitore mancante: chi emette gli atti di recupero?
7 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 257290 del 5 giugno le Entrate fissano le regole per individuare l’ufficio competente ad emettere gli atti di recupero per i quali manca il domicilio fiscale del debitore (articolo 38-bis, comma 1, lett. g) del decreto del Presidente ...
Pignoramento presso terzi: cosa cambia con il Decreto PNRR
11 Marzo 2024 in Notizie Fiscali
Il DL n. 19 pubblicato in GU n. 52 del 2 marzo noto come Decreto PNRR prevede novità per il pignoramento presso terzi.Nel dettaglio l'art. 25 del DL introduce cambiamenti relativi al codice di procedura civile, di cui al regio decreto ...
Denuncia furto scritture contabili: resta l’onere della prova
22 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con l’Ordinanza n. 16361 dell’8 giugno 2023, la Cassazione, accogliendo il ricorso dall’Amministrazione finanziaria, ha cancellato la decisione dei giudici tributari per aver ritenuto superata la presunzione di maggior reddito con la semplice allegazione da parte del contribuente del fatto ...
Avviso di accertamento: illeggittimo se basato su tariffario minimo di una associazione
1 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con la Sentenza n. 80/2023 della Cgt d'Abruzzo si ritiene illegittimo l’accertamento presuntivo del reddito di un libero professionista basato sugli onorari minimi consigliati da un’associazione professionale. La vicenda del ricorso riguarda la fatturazione di compensi di un commercialisti risultata inferiore ...
Comunicazioni d’irregolarità: codici tributo per i versamenti parziali
21 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n. 9 del 20 febbraio le Entrate istituiscono i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973In particolare, per consentire il versamento, con le modalità di cui all’articolo ...
Cartelle e avvisi di pagamento: come e quando si può sospendere la riscossione
2 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
La Legge n. 228/2012 stabilisce che è possibile chiedere la sospensione legale della riscossione degli importi indicati in una cartella o in ogni altro atto notificato dall’ Agenzia delle entrate-Riscossione, se le somme richieste dall’ente creditore sono state interessate da:pagamento effettuato prima della ...
Riduzione termini accertamento con i pagamenti tracciabili: le condizioni
5 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Con risposta a interpello n 438 del 26 agosto 2022 le entrate forniscono chiarimenti sulla riduzione dei termini di accertamento per i pagamenti tracciabili.In particolare, in merito alla riduzione dei termini di decadenza per i pagamenti tracciabili ex articolo 3 del ...
Corte di Giustizia Tributaria: gli indirizzi per comunicare con gli uffici dal 3 ottobre
4 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Con una nota pubblicata sulla pagina preposta del Portale della Giustizia Tributaria, il MEF informa di nuovi indirizzi di posta elettronica attivi dal 3 ottobre per comunicare con le Corti di Giustizia.In particolare, viene specificato che, in attuazione della Legge 31 agosto ...